Coronavirus (COVID-19): Cosa bisogna sapere, quando si viaggia
Treno
BlaBlaCar
Home Blog
La mobilità a lunga percorrenza in Italia

numero di autolinee in EuropaIl numero dei viaggiatori sugli autobus a lunga percorrenza in Italia ha registrato una forte crescita sin dalla liberalizzazione del mercato nel 2007, ma ancor più a partire dal 2014, con il termine del periodo transitorio per il passaggio da un regime concessorio ad uno autorizzativo (non esclusivo). Una svolta particolare si è avuta nel 2015, quando alcuni operatori internazionali di autolinee low-cost come FlixBus e megabus.com hanno fatto il loro ingresso nel mercato italiano, aumentando in maniera significativa l'offerta di autobus interregionali e praticando politiche di prezzo molto aggressive, a cui molti altri operatori italiani hanno deciso di adeguarsi. Circa 10 milioni di passeggeri ogni anno utilizzano il pullman per i propri spostamenti ed il nostro motore di ricerca di autobus vuole aiutare in questo senso a raccogliere e fornire agli utenti tutte le informazioni utili per poter scegliere in piena consapevolezza il viaggio che più si adatta alle loro esigenze in termini di prezzi, orari e fermate. Abbiamo già parlato in un altro articolo dello sviluppo degli ultimi anni del numero e della frequenza di autolinee statali, chiaro segno di un forte aumento della richiesta. Ma cosa succede nel frattempo negli altri mercati?

Come utilizzare il motore di ricerca di autobus

In quanto motore di ricerca di autobus a lunga percorrenza, il nostro compito è quello di visualizzare rapidamente tutte le informazioni sulle autolinee di vostro interesse. I nostri dati e le altre informazioni sono aggiornati regolarmente per rendere la ricerca e la comparazione degli autobus da parte degli utenti sempre migliore. Il nostro lavoro non si ferma qui poiché, come avrete potuto notare, nel nostro sistema sono presenti anche i prezzi delle auto in condivisione e dei treni, per poter offrire una panoramica completa sul servizio di trasporto via terra ed una valutazione basata sui servizi offerti da ogni compagnia. Per poter comprendere meglio il funzionamento del nostro comparatore di autobus Busradar.it, vi offriamo una descrizione di tutte le funzionalità del nostro sito web in questo articolo.

Il mercato italiano dei trasporti in autobus

Che in Italia sempre più persone decidano di affidarsi all'autobus come mezzo di trasporto per i loro spostamenti è risaputo, tant'è che negli anni, a partire dalla liberalizzazione del mercato italiano delle autolinee a lunga percorrenza, è aumentato non solo il numero di passeggeri, ma anche quello di piccole e grandi compagnie che decidono di offrire i loro servizi per un numero più o meno ampio di autolinee.

Uno studio interessante a tal proposito è quello condotto da Traspol, che al termine del 2015 ha analizzato i dati relativi al mercato delle autolinee nazionali.

Anche Trenitalia è online su Busradar.it

Ciò che rende piacevole viaggiare non è solo l'attesa di raggiungere la destinazione finale, ma anche ciò che succede durante il viaggio stesso. A quante nuove esperienze si va incontro durante un viaggio? Conoscere nuove persone, affrontare imprevisti, ammirare nuovi paesaggi e chissà cos’altro.

Per questo vi offriamo il nostro portale di ricerca busradar.it per mostrarvi tutte le alternative possibili per viaggiare comodamente e risparmiando, che sia in autobus, in treno o in auto.

Intervista ad Alexander Günsche di Tixys

Intervista con Alexander Günsche di Tixys sulla vendita online di biglietti per gli autobus.

Da alcuni anni l'azienda guidata da Alexander Günsches offre un sistema di prenotazione online dei biglietti rivolto a piccole e medie imprese. Clienti come Onebus.de Allgäu-Express utilizzano già questo sistema sui loro siti web.

In Germania ed in Francia oltre l'80% dei biglietti sono venduti tramite internet. In altri mercati, come Italia, Croazia, Serbia o Polonia, questo numero è considerevolmente più basso, ma in forte crescita. Abbiamo intervistato in merito Alexander Günsche e chiesto informazioni sul suo prodotto e, in generale, sui vantaggi della prenotazione online per le compagnie di autobus.

Il tuo browser non é aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×